LA NOSTRA REALTA’
La Fondazione I Gigli del Campo ETS opera dal 2013 sul territorio della Martesana. Inizialmente impegnata ad offrire a bambini autistici occasioni per il tempo libero, negli ultimi anni per accompagnare la crescita dei ragazzi ha aperto la Casa dei Gigli, un centro polifunzionale per adolescenti e giovani adulti autistici, per accompagnarli nel cammino per diventare grandi. La Casa dei Gigli offre loro occasioni volte allo sviluppo di: competenze lavorative, autonomie personali e di vita indipendente, competenze comunicative e di relazione offrendo contesti reali ed inclusivi, per aprirsi al territorio e sentirsi parte della comunità. La Casa dei Gigli accoglie attualmente una quarantina di ragazzi autistici dai 13 ai 25 anni. Si trova a Cernusco sul Naviglio ed è aperta dal lunedì al venerdì. I servizi che offriamo alla Casa dei Gigli sono diversi: alcune famiglie hanno scelto per i loro figli la Casa dei Gigli come contesto di vita, per cui trascorrono qui l’intera giornata. Altri ragazzi, che frequentano la scuola, o hanno scelto il mattino altri centri, svolgono qui attività solo nel pomeriggio. La nostra è una realtà in forte crescita e il bisogno per ragazzi e giovani adulti è molto elevato.
Cosa ci sta a cuore?
I ragazzi autistici che seguiamo dettano la strada e il metodo. Solo lasciandoci provocare da quello che sono e a volte anche dalle difficoltà che hanno, possiamo costruire per loro un percorso di crescita.
Cerchiamo persone affidabili, propositive, appassionate e competenti che abbiano voglia di mettersi in gioco.
Lavoriamo in équipe multi professionale e in costante aggiornamento con professionisti nazionali ed internazionali.
Cerchiamo persone che sappiano lavorare in una dimensione di gruppo e individuale, in modo collaborativo nell’ottica di integrare la propria esperienza e le proprie competenze con quelle degli altri.
POSIZIONI APERTE
Stiamo cercando:
Educatori professionali per la Casa dei Gigli
Le risorse saranno inserite in équipe già strutturata all’interno di attività diurne. Sarà richiesta una esperienza di lavoro con ragazzi autistici (livello 1, 2, 3) e conoscenza di metodologie e strategie educative specifiche.
Compiti e responsabilità
- Collaborare alla valutazione dei ragazzi analizzando bisogni e risorse, in dialogo con la famiglia e il contesto di riferimento
- Collaborare all’identificazione degli obiettivi formativi e alla formulazione dello specifico programma di intervento
- In una dimensione di piccolo gruppo (5/6 ragazzi) proporre, sviluppare e seguire attività volte al miglioramento delle competenze lavorative, di vita indipendente, di socialità e di comunicazione
- Verificare attraverso prese dati l’andamento del percorso educativo
- Cooperare con la famiglia e il contesto di riferimento per la generalizzazione delle competenze acquisite dal ragazzo.
Requisiti:
- laurea triennale in Scienze dell’Educazione o attestato di qualifica di “Educatore Professionale”;
- laurea triennale in TE.R.P o psicologia (con esperienza nell’ambito dell’autismo);
- conoscenza della pedagogia speciale;
- buone capacità organizzative;
- flessibilità;
- buone doti comunicative;
- conoscenza scolastica della lingua inglese.
Caratteristiche dell’impiego:
– disponibilità a partire da settembre 2025
– orario full time (40 ore) o part time, da lunedì a venerdì;
– assunzione a tempo indeterminato;
Sede di lavoro: via Buonarroti 37, 20063 – Cernusco sul Naviglio
Non verranno prese in considerazione candidature non in possesso dei requisiti richiesti e sprovviste del CV in allegato.
È possibile inoltrare il proprio CV a info@igiglidelcampo.org